Bando ristoriCon Delibera di Giunta dell'Unione sono stati approvati i criteri e le linee guida per la concessione di contributi a fondo perduto a favore di soggetti economici in difficoltà.
Per ottenere il contributo è possibile presentare domanda tramite il portale “Bandi a sostegno dell'economia locale", accessibile con il proprio utente Spid o con il supporto del proprio consulente di fiducia.
In caso di interruzione del servizio del portale, è possibile la presentazione della documentazione tramite PEC, al seguente indirizzo protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it , utilizzando, pena l'inammissibilità della domanda, il modulo scaricabile online dal sito dell' Unione.
ScadenzaLa presentazione delle domande è possibile a partire dalle ore 18.00 del giorno 14 novembre 2022 alle ore
24.00 del giorno 04/12/2022InformazioniPer informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Attività Produttive dell'Unione dei Comuni.
Tutto il materiale lo trovate in questa sezione dedicata:
Bando Ristori a sostegno dell'economiahttps://www.unionevalliedelizie.fe.it/28/980/bandi-e-gare/covid19imprese2022
Botteghe Storiche
Con Delibera di Consiglio dell'Unione dei Comuni n. 21 del 29/07/2021, è stato istituito l'Albo e
approvato il "Regolamento per la promozione e valorizzazione delle Botteghe Storiche", al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle attività commerciali ed artigianali aventi valore storico, artistico, architettonico ed ambientale, che costituiscono testimonianza della storia, dell'arte, della cultura e della tradizione imprenditoriale locale.
Possono essere iscritti all'albo delle Botteghe Storiche:
- gli esercizi commerciali al dettaglio;
- gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
- le imprese artigianali.
Per essere definiti "Bottega storica", deve essere stata svolta la medesima attività da almeno cinquanta anni continuativi, nello stesso locale, anche se con denominazioni, insegne, gestioni o proprietà diverse, a condizione che siano state mantenute le caratteristiche originarie.
Inoltre lo status di "Bottega storica" può essere riconosciuto anche agli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande recanti la denominazione di "Osteria” qualora operanti da almeno venticinque anni nello stesso locale, senza soluzione di continuità, a prescindere dagli eventuali mutamenti di denominazione, insegna, gestione o di proprietà, a condizione che siano state mantenute le caratteristiche originarie.
Possono essere ammesse interruzioni di attività determinate esclusivamente dai trasferimenti motivati da cause di forza maggiore o per ampliamento in locali adiacenti o nelle immediate vicinanze della sede originaria.
Nel caso di farmacie e tabaccherie, attualmente in possesso di idoneo titolo per lo svolgimento dell'attività commerciale, i 50 anni sono riferiti alla attività prevalente.
Per gli ulteriori dettagli si rimanda al Regolamento scaricabile dalla pagina "Regolamenti e normative"
IL PROGETTO PLASTIC FREE DELL'UNIONE DEI COMUNI
è un progetto di riuso creativo dei materiali di scarto, volto a sensibilizzare ognuno di noi riguardo le buone pratiche dell'economia circolare.
Progetto di riuso creativo "Valli e Delizie - Plastic Free" realizzato da Andrea Giovanelli in collaborazione con i Comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato
Clicca sul collegamento You tube